Castello di Donnafugata, il gioiello neogotico immerso nella campagna ragusana

Castello di Donnafugata

A circa 15 chilometri da Ragusa, sorge il Castello  di Donnafugata, una sontuosa dimora aristocratica di tardo ‘800, che domina un’area circostante di oltre 7500 metri quadrati, la tenuta e il parco appartenenti, in tempi passati, al ricco casato degli Arezzo. Il Castello  di Donnafugata, diviso su tre piani, si caratterizza per l’elegante facciata merlettata […]

Sarde a beccafico alla palermitana, una ricetta della tradizione culinaria della Sicilia

Sarde a beccafico alla palermitana

Le sarde a beccafico sono un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, una ricetta fatta con ingredienti poveri ma ricchi di sapore e di profumo, provenienti dal mare e dalla terra, elementi che costituiscono la ricchezza e l’identità della Sicilia. Oltre al pesce fresco, ritroviamo in questo pietanza, la dolcezza dell’uva passa, l’aroma avvolgente di […]

Vacanza a Lipari: cosa fare e vedere

Lipari

Lipari è la più grande delle Isole Eolie, conosciuta da molto tempo grazie alla pomice e all’ossidiana. Si tratta anche dell’isola più popolata di tutto l’arcipelago, caratterizzata dalle insenature di Marina Lunga e di Marina Corta, dall’antica acropoli greca e dalla rocca del Castello. Il centro storico dell’isola si sviluppa lungo la strada principale, che […]

Parco Naturale delle Madonie, un patrimonio inestimabile

Parco Naturale delle Madonie

Lungo la costa nord-ovest della Sicilia, affacciato sul Mar Tirreno, c’è un paesaggio fatto di rupi scoscese, suggestivi borghi antichi, boschi lussureggianti, dolci colline, coste bagnate da un mare mozzafiato: è il Parco Naturale delle Madonie, uno dei principali geo parchi della Sicilia. Biodiversità e geologia delle Madonie, un patrimonio inestimabile Grazie a particolari condizioni […]