La provincia di Siracusa, in Sicilia, è un territorio ricco di bellezze sia naturali che storiche. I turisti arrivano qui da tutto il Mondo, sia per immergersi nella cultura del posto sia per rilassarsi nelle tante spiagge assolate, approfittando del clima mite e della rinomata cucina siciliana. Alcune delle città di questa zona infatti, a […]
Cosa fare e vedere a Catania
Catania è una splendida città siciliana che è stata distrutta dai sismi e ricostruita per ben nove volte, tanto che su Porta Garibaldi è riportata la scritta Rinasco dalle cenere più bella di prima, proprio com’è solita fare la fenice. La versione della città attuale è quella che risale alla ricostruzione del 1693, dove lo […]
Parco archeologico di Selinunte: viaggio nella Sicilia antica
Il parco archeologico di Selinunte, con i suoi 270 ettari, è uno degli spazi archelogici più estesi del Mediterraneo e d’Europa dove si trovano interessanti testimonianze di tipo funebre, religioso, militare e scultoreo. Il nome della città deriva dalla presenza del selinon, il prezzemolo selvatico che cresce nei pressi del Belice, il fiume che si […]
Spiaggia di San Vito Lo Capo, Trapani
San Vito Lo Capo è un Comune siciliano della Provincia di Trapani, famoso per la sua spiaggia. La località turistica si trova nella costa nordoccidentale della Sicilia, nella parte in cui la costa si protende con insistenza verso il mare e, più precisamente, tra la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e il Golfo di Macari, poco distante da Castellammare del […]
Spiaggia di Mondello a Palermo
Mondello è una frazione turistica di Palermo che dista, dal centro città, una decina di chilometri. La località si trova in una piccola baia, racchiusa e delimitata dal Monte Pellegrino e, antistante, dal Monte Gallo. La breve distanza e l’ampiezza del litorale, circa un chilometro e mezzo, ne fanno la spiaggia più frequentata di Palermo. La sabbia finissima, i fondali bassi, […]
Pantelleria, l’isola vulcanica tra la Sicilia e la Tunisia
Pantelleria è un’isola situata nel tratto di mare tra la Sicilia e la Tunisia e appartiene alla Provincia di Trapani. Più precisamente, Pantelleria è un Comune siciliano che si estende per tutta la superficie dell’isola che prende il suo nome. Si tratta di una terra di confine che si è mantenuta incontaminata e selvaggia perché non è presa d’assalto dai turisti. […]
Riserva Naturale dello Zingaro, tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo
La Riserva Naturale dello Zingaro è un’area protetta, gestita dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Sicilia. Si estende per tutto il territorio compreso tra il Comune di Castellammare del Golfo e la Penisola di San Vito Lo Capo, in un’area di oltre 1.700 ettari di natura incontaminata per circa 7 chilometri di costa. L’area si caratterizza per la mancanza […]
Isola bella: il mare più bello di tutta la Sicilia è quello di Taormina?
Isola Bella è un piccolo isolotto a pochissima distanza dalla costa messinese, affacciata sul mar Ionio. La bassa marea permette, spesso, di raggiungerlo a piedi, tanto che è più simile ad una penisola che ad un’isola vera e propria. Isola Bella appartiene al Comune di Taormina e attualmente è una riserva naturale gestita prima dal WWF e dal 2010 dal Parco […]
Golfo di Macari a Trapani
Il Golfo di Macari è una vasta insenatura naturale, appartenente al piccolo borgo di pescatori che si trova verso l’interno, Macari appunto. Il borgo è una frazione di San Vito Lo Capo, che dista circa 4 chilometri, sempre in provincia di Trapani. Il Golfo offre un paesaggio di rara bellezza, che si trova tra la Riserva Naturale dello Zingaro e […]
Le spiagge da incanto di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani
Castellammare del Golfo è una località siciliana, in provincia di Trapani. Con poco più di 15 mila abitanti, se in passato aveva un’economia basata prevalentemente sulla pesca e sull’agricoltura, oggi è il turismo l’attività più importante. Il grazioso borgo affacciato sul Golfo vanta origini antiche, molto più del suo castello da cui trae il nome, edificato nel X […]





